Storia di successo

Un avatar 3D per il monitoraggio personalizzato del Parkinson

Scenario

Un avatar per il monitoraggio e la cura del Parkinson: Resettami Parkylon

La malattia di Parkinson rappresenta una delle principali sfide della medicina neurodegenerativa: una condizione complessa, progressiva, difficile da monitorare e da gestire in modo tempestivo e personalizzato. In questo contesto si inserisce l’evoluzione di Resettami Parkinson, la piattaforma sviluppata da Deda Cle nel supporto alla gestione della patologia.

Progetto

Ideato e sviluppato da Deda Cle, Resettami Parkylon è un software innovativo nato in collaborazione con il Politecnico di Bari e la Fondazione Michael J. Fox. Pensato per migliorare il monitoraggio e la cura dei pazienti affetti da Parkinson migliora la cura attraverso l’uso di un Avatar 3D, un vero e proprio “gemello virtuale” del paziente. Grazie all’integrazione di Intelligenza Artificiale e realtà aumentata, Parkylon è in grado di analizzare l’andamento della malattia e restituire in tempo reale un quadro aggiornato e visivo, con indicatori cromatici che segnalano il livello di avanzamento e la gravità dei sintomi. Il sistema fornisce suggerimenti terapeutici mirati, supportando le decisioni cliniche e rendendo più efficiente il lavoro degli operatori sanitari.

Risultati raggiunti

L’impatto

Il progetto rappresenta un salto di qualità nella gestione del Parkinson:

  • migliora l’appropriatezza delle cure,
  • rende più tempestiva l’interazione medico-paziente,
  • contribuisce a migliorare la qualità della vita.