Resettami Accredito per la gestione digitale dell’accreditamento istituzionale
Resettami Accredito è la piattaforma informatica progettata per supportare l’intero processo di verifica, valutazione e rilascio dell’Accreditamento Istituzionale delle strutture sanitarie e socio-sanitarie, pubbliche e private, in conformità con le normative regionali (L.R. 9/2017 e L.R. 22/2017).
La soluzione si inserisce in un percorso di miglioramento continuo della qualità e della sicurezza dei servizi erogati, garantendo l’allineamento ai Livelli Essenziali di Assistenza (LEA) e promuovendo una gestione standardizzata, trasparente e tracciabile delle attività di accreditamento.
Resettami Accredito rappresenta una componente strategica della suite Resettami, pensata per garantire qualità, trasparenza e affidabilità nel processo di accreditamento delle strutture sanitarie e socio-sanitarie a livello regionale.
Caratteristiche
Un sistema strutturato, trasparente e integrato
Resettami Accredito consente alle Regioni di governare in modo efficace le procedure di valutazione, offrendo strumenti digitali per pianificare e documentare ogni fase dell’audit: dall’acquisizione dell’incarico alla chiusura delle azioni successive. I processi sono guidati e adattabili alle diverse tipologie di attori coinvolti, con funzionalità specifiche per il supporto amministrativo, tecnico e organizzativo.
- Trasparente
- Compliant
- Integrato
Processi di verifica digitali e trasparenti
Resettami Accredito digitalizza tutte le fasi delle procedure di valutazione e controllo delle strutture sanitarie e socio-sanitarie, facilitando il lavoro delle Regioni nel monitoraggio dei requisiti di qualità. La piattaforma rende disponibile uno spazio unico per gestire incarichi, audit e azioni correttive, assicurando tracciabilità e trasparenza. Ogni processo viene documentato in modo strutturato, consentendo una gestione efficiente e conforme agli standard regionali e nazionali.
Vantaggi
Processi standardizzati e tracciabili
Gestione digitale completa e controllata per ogni fase della valutazione, secondo requisiti predefiniti.
Soddisfacimento delle esigenze informative
Centralizzazione e storicizzazione dei dati, utili alla governance del sistema di accreditamento.
Maggiore efficienza operativa
Riduzione della complessità organizzativa grazie alla pianificazione integrata di tutte le attività.
Allineamento alla normativa regionale
Supporto pienamente conforme alle leggi in vigore, con tracciabilità delle verifiche e documentazione strutturata.